Insegnante: Giuseppe Pascali

Giuseppe Pascali è diplomato in chitarra moderna presso il Centro Professione Musica (CPM) di Milano, la storica accademia di Franco Mussida (chitarrista della PFM).

Durante il suo percorso di studi ha sostenuto e superato corsi di:

  • Tecnica strumentale con Michele Quaini ed Antonio Cordaro;
  • Teoria e scrittura musicale con Fabio Nuzzolese (Cristiano De Andrè, Gatto Panceri, PFM, Alex Baroni,Giorgia, Fiorello) e Massimo Colombo (Paolo Fresu, Tino Tracanna, Paolino Dalla Porta, Gigi Cifarelli, Mauro Pagani, Franco Mussida e Franz Di Cioccio (PFM), Tony Scott, Tommy Campbell, Pierre Favre, Billy Cobham, Martin Dietrich Whener);
  • Nuove tecnologie musicali con Massimo Spinosa (Mc Laughlin, Bertè, Battiato, Marcella, Venditti, Lauzi, Mango, Pagani, etc.);
  • Musica d’insieme con Luca Biggio (A.Faraò, F.Boltro, M.Rusca, L.Terzano, T. De Piscopo, B. Cobham) e Felice Clemente (M.Colombo, B.Ferra, S.Bagnoli);
  • Ascolto e analisi dei generi musicali con Sandro Mussida.

Ha frequentato seminari tenuti da: Robben Ford, Frank Gambale, Maurizio Colonna, Maurizio Solieri, Massimo Varini, Dodi Battaglia, Beppe Gambetta, Saturnino, Dario Deidda, Pietro Nobile, etc.

Esperienza lavorativa

Svolge l’attività di insegnante dal 2008, con i suoi personali corsi di chitarra fra Milano e Como, e la sua attività didattica lo vede impegnato ogni anno con decine di allievi di tutte le età e livelli.

Pubblicazioni

Nel 2011 ha pubblicato il libro didattico “Teoria generale per il chitarrista moderno”, manuale di teoria musicale pensato appositamente per i chitarristi.

Nel 2014 ha pubblicato il libro didattico “La chitarra ritmica da principiante ad esperto”.

Attività artistica

Giuseppe Pascali è ed è stato impegnato come musicista, compositore e arrangiatore per svariati progetti, principalmente inediti. Oltre a varie collaborazioni ha all’attivo due dischi solisti ed un singolo.

Giuseppe Pascali

Insegnante: Simone Riva

La mia storia musicale inizia da bambino. Non sono nato in una famiglia di musicisti, ma ben presto ho sviluppato interesse per la musica. Alle elementari ho studiato pianoforte per un anno, ma ho smesso perché lo trovavo molto noioso: non riuscivo a capire come tutto dipendesse da uno spartito anziché da ciò che si ascoltava. Nonostante tutto, continuai ad ascoltare musica e a suonare il pianoforte da autodidatta. A 15 anni decisi di iniziare a studiare con serietà uno strumento: la chitarra. Sebbene abbia un diploma, mi rendo conto di quanto la scoperta della propria musicalità sia in realtà un percorso senza fine. I miei insegnanti, in particolare Roberto Cecchetto ed Alberto Carchidi, hanno saputo farmi comprendere che trovare uno stile musicale personale signifca anche comprendere e scoprire se stessi.
Durante questo percorso, ho intuito le possibilità della musica di fare del bene e mi sono specializzato in musicoterapia, lavorando con bambini disabili e anziani affetti da demenza, parallelamente all’esperienza come insegnante di musica e ai laboratori. Ho inevitabilmente ripensato ai miei esordi musicali: mi chiedevo come fosse possibile non trasmettere la gioia di fare musica attraverso l’insegnamento. Questo mi ha portato a condurre diverse ricerche ed esperimenti di conduzione, fno ad approdare alla Music Learning Theory e a diventare insegnante associato AIGAM.
Il mio obiettivo e trasmettere il piacere di ascoltare musica e di farla con competenza, dedizione e gioia di stare insieme.

Simone Riva

Insegnante: Roberto Invernizzi

Roberto Invernizzi, insegnante, produttore, compositore e chitarrista rock/blues classe 1989
Comincia lo studio della chitarra all’età di 17 anni e consegue il diploma Bachelor Of Music al CPM di Milano, completando i corsi tenuti da Pietro La Pietra, Giorgio Cocilovo, Claudio Bazzari, Pietro Nobile, Luca Ballabio, Michele Quaini, Fabio Nuzzolese, Massimo Colombo, Franco Mussida e altri…

Successivamente intraprende il corso Master of Jazz Guitar presso l’Accademia del Suono di Milano, dove consegue il diploma BTEC in 3 anni. Con corsi tenuti da grandi insegnanti come Bebo Ferra, Riccardo Fioravanti, Mirko Puglisi, Stefano Bagnoli.Qui affronta anche corsi di perfezionamento da tecnico audio tenuto da Stefano Pinzi e di pedagogia musicale tenuto da Francesco Gatta.

Chitarrista blues/rock con formazioni all’attivo con repertorio cover e originali.

Nel corso di questi anni intraprende la professione di insegnante di chitarra presso numerose strutture e con numerosi allievi di tutte le età.

Con gli anni ha sviluppato il suo metodo di insegnamento ed il suo programma, sia per i novizi con lo strumento, sia per i più navigati.
Nel suo corso affronta argomenti tecnici sulla chitarra come la ritmica, tecnica solista, groove, stili ed improvvisazione.
Inoltre studio degli stili come rock, blues, funk, fusion. Studio di assoli importanti per lo sviluppo del fraseggio e della tecnica solista.
Molto importante anche lo sviluppo del proprio suono, soprattutto per la chitarra elettrica, con l’approfondimento della strumentazione ed effettistica.

Nel programma anche lo studio della chitarra acustica con eventuale approfondimento anche di tecniche avanzate come Fingerstyle e Travis Picking.

Con più di 10 anni di esperienza nell’insegnamento in diverse strutture e con un metodo di insegnamento più che rodato numerosi allievi sono rimasti soddisfatti del suo metodo e stile di insegnamento.

Roberto Invernizzi