Insegnante: Bruno Lavizzari

Bruno Lavizzari ha compiuto studi classici di pianoforte e composizione diplomandosi (Nuova Didattica della Composizione) presso il Conservatorio “G. Verdi” di Como.

Ha studiato con P. Molino, S. Lazzoni., G. Tedde e lvan Fedele, perfezionandosi poi con S. Bo.

Svolge da anni attività di pianista (solista / accompagnatore) soprattutto in ambito Jazzislico, collaborando con i più noti musicisti dell’area milanese.

Ha suonato presso i migliori Hotel italiani e svizzeri: Villa Serbelloni (Bellagio), Victoria (Menaggio), Castello di Carimate, G. H.  Principe di Savoia (Milano), Palace (St. Moritz), H. Splendid, Principe Leopoldo, Eden (Lugano), Casinò di Campione d’ltalia, Victoria
(Glion Montreaux), etc.

Negli anni ’90 collabora con il “Piccolo Teatro di Milano” intraprendendo una tourneè europea con lo spettacolo: “L’ eccezione e la regola” di Giorgio Streheler.

Vanta al proprio attivo, numerose collaborazioni discografiche, tra queste un disco con “Astrea Ensamble” (2011), registrato presso la “Rete2” della Svizzera Italiana.

Come autore ha composto il commento musicale (per pianoforte) della pièce: “La nuvola in calzoni” di V. Majakoskjj, portata in scena da Massimo Arrigoni.

Ha partecipato a numerosi concorsi internazionali.

Ha scritto musica da camera per il Festival “Valle Olona” 2008 / 2009, eseguita dall’Ensamble Laboratorio del Conservatorio G. Verdi di Como, diretto dal m° G. Boselli.

Ha insegnato Educazione Musicale presso le scuole dell’obbligo, pianoforte e armonia (tradiz. / jazz) presso accademie e scuole civiche, tra cui: Accademia “C. Monteverdi” di Paina di Giussano, Scuola Civica di Trezzano sul Naviglio.

Attualmente ricopre lo stesso incarico presso la Nuova Scuola di Musica di Mariano Comense.

 

Bruno Lavizzari

Insegnante: Natalia Nagorna

Pianista, Direttore Artistico dell’Associazione musicale culturale “Lago di Como in musica”.

Natalia, figlia d’arte, madre pianista e padre cantante lirico baritono, fin da giovanissima, all’età di cinque anni, mostra un notevole talento musicale ed orecchio assoluto. La madre è la sua prima insegnante, preparandola alle selezioni presso l’Istituto Musicale di Poltava. Vi accede con il massimo dei voti intraprendendo lo studio del pianoforte solistico. All’età di 14 anni accede ai corsi del liceo Musicale della sua città diplomandosi con ottimi risultati che le consentono di accedere al Conservatorio di Musica di Kiev. Si diploma col massimo dei voti in pianoforte principale e didattica, sotto la guida dei docenti Igor Riabov e Olga Liforenko. Segue con particolare interesse il corso per accompagnatori pianistici, sviluppando notevole esperienza e duttilità nella preparazione dei cantanti d’opera. Dal 1995 è accompagnatrice di cantanti lirici presso il conservatorio di Kiev che la seleziona per svolgere attività come Concert Master presso lo stesso istituto. Inoltre collabora sempre come accompagnatrice pianistica con il teatro del Balletto Classico di Kiev.

Svolge attività di composizione ed è autore di colonne sonore per film. Affianca all’attività solistica quella di accompagnatrice professionale in concerti, competizioni e concorsi lirici, riscuotendo unanimi consensi per la sensibilità musicale acquisita. Le numerose collaborazioni la portano ad esibirsi in Russia, Ucraina, Repubblica Ceca, Germania, Svizzera ed infine in Italia, dove si stabilisce definitivamente.

Collaboratrice della classe di canto del Maestro Luciano Andreoli, con lo stesso fonda il duo LuNaMusic per prediligere il repertorio vocale internazionale affiancandolo a quello lirico, cameristico e liederistico. Con il duo, intraprende attività concertistica che la vede impegnata in numerosi concerti come quello effettuato lo scorso anno presso l’auditorium San Dionigi dal titolo “Verdi e i suoi Amici”. Di particolare rilevanza e fascino l’esibizione con il basso Luciano Andreoli, presso il Santuario della Beata Vergine del Soccorso di Ossuccio, su invito dell’UNESCO. Dal 2017 è il Direttore Artistico dell’Associazione “Lago di Como in Musica” cui fanno parte l’Assessorato alla Cultura del Comune di Mandello del Lario, la Proloco e la Fondazione Ercole Carcano con cui svolge l’attività concertistica e promozione di eventi musicali sia in Italia che all’estero. Ha eseguito una serie di concerti di musica classica a Locarno, Gala lirico al Lions Club di Monza, esibizione con un repertorio lirico e quello da pianista solista da Roberto Cerabino, Master class annuale in collaborazione con il Maestro del teatro La Scala.

Oltre all’attività concertistica si occupa con grande entusiasmo ed esperienza ventennale di insegnamento al pianoforte.

Natalia Nagorna